Suoni in una notte di luna piena

Sotto la Luna piena, ai margini della Foresta del Cansiglio, ascolteremo gli abitanti del bosco che fanno sentire le loro voci durante la notte. Quando il buio prenderà il sopravvento cercheremo di affinare gli altri sensi, spesso sottoutilizzati rispetto alla vista nella nostra vita quotidiana. Un’uscita “a passi felpati” dedicata in particolare all’ascolto e al sentirsi parte della Natura.
A fine serata con chi vuole potremmo fermarci a cena in compagnia in Cansiglio.
RITROVO: ore 18.15 in Pian Cansiglio nel parcheggio davanti al bar Genziana.
LUNGHEZZA: 5 Km circa
DISLIVELLO: circa 200 metri
DURATA: 2 ore/2,5 ore circa (comprensive di alcune pause per l’ascolto).
COSTI: 15 euro adulti, 8 euro ragazzi tra i 17 e i 6 anni, gratis sotto i 6 anni. La quota comprende l'accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e l'assicurazione RCT. Costo eventuale cena a parte (previa prenotazione).
OBBLIGATORIA la prenotazione (POSTI LIMITATI) ai seguenti recapiti: (NO Facebook)
CELLULARE: 370 1389543 E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com
NOTE TECNICHE: Obbligatorio indossare scarponi o scarpe sportive con suola carrarmato. Necessaria luce frontale o piccola pila. Si consiglia un abbigliamento comodo, caldo e a strati, giacca antipioggia. Portare una borraccia d'acqua o termos bevanda calda. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l'escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sopraindicate. Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.
Altre date
- 8 Ottobre 2022 18:15 - 20:30
Powered by iCagenda